Racconto fantastico, tramandato oralmente o scritto, che narra le gesta di figure divine o antenati, spesso con un valore religioso o simbolico, e che costituisce una spiegazione per fenomeni naturali o esperienze trascendentali. Il mito può essere il fondamento di un sistema sociale o giustificare il significato sacrale attribuito a fatti o personaggi storici. Inoltre, il termine mito può indicare anche i singoli temi della narrazione mitica, che possono essere rielaborati in opere letterarie o filosofiche come rappresentazioni verosimili, in forma di allegoria, di realtà inattingibili dalla ragione.
Concetto o personaggio che, attraverso l’idealizzazione e l’amplificazione dei suoi valori e significati, diventa un simbolo capace di influenzare il pensiero e il comportamento di una collettività o di un popolo. Può essere legato a un evento storico o a un personaggio, e assumere una dimensione quasi leggendaria, esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento delle persone.
Concetto o idea che viene considerata come vera o reale, ma che in realtà non ha alcun fondamento nella realtà. Può anche essere un sogno o un’utopia, come ad esempio la felicità.
Concetto o teoria rappresentati in forma simbolica e allegorica, che non richiedono argomentazioni o dimostrazioni razionali, e che si contrappongono al pensiero logico e scientifico. Inoltre, i miti platonici sono esempi di rappresentazioni allegoriche di concetti filosofici.
Tema o concetto che costituisce una fonte di ispirazione frequente nell’opera di un artista o di un autore.
« Torna all'indice del dizionario