La misura è il rapporto tra una grandezza e un’altra omogenea, scelta come unità di riferimento, espresso attraverso un valore numerico. Inoltre, la misura può essere estesa alle dimensioni di un oggetto, come la misura di una stanza o di un tavolo. Inoltre, può essere utilizzata per prodotti artigianali realizzati su misura per il cliente. La misura è anche il complemento di una grandezza, espresso attraverso un valore numerico o quantitativo.
Insieme delle dimensioni, come lunghezza, altezza, superficie e volume, di un oggetto o del corpo umano, utilizzato per valutare la grandezza e la proporzione di un elemento. La misura può anche indicare la taglia di un indumento o di un oggetto confezionato appositamente per la persona che lo utilizza. Inoltre, può essere utilizzata per indicare l’azione di prendere le misure o di valutare una situazione.
In senso generale, la misura indica l’azione di calcolare la grandezza di un oggetto o di un fenomeno attraverso la misurazione. Nel campo medico, invece, la misura si riferisce alla valutazione delle condizioni di salute di un individuo, come la pressione sanguigna o la vista.
La misura è uno strumento utilizzato per effettuare la misurazione di grandezze fisiche o di oggetti. Inoltre, la misura rappresenta il campione universale delle unità di misura. Figurativamente, la misura può indicare la moderazione o il superamento del limite massimo di un determinato strumento di misurazione. Inoltre, può essere utilizzata per descrivere l’atto di superare il limite della tollerabilità o di fare differenze ingiuste tra cose simili. Infine, la misura può essere utilizzata come campione dell’unità di riferimento per la misurazione, ma anche come strumento per giudicare con parzialità.
La misura indica la proporzione o la quantità di un’entità, che può essere utilizzata come criterio di paragone o termine di riferimento. Può anche indicare una relazione o una proporzione tra due o più elementi. L’espressione “a misura che” indica un cambiamento graduale nel tempo, mentre “a misura di” significa corrispondente o proporzionato a qualcosa. “A misura d’uomo” indica che qualcosa risponde alle esigenze materiali e spirituali dell’uomo. “Avere la misura di qualcosa” significa essere consapevoli della sua entità, mentre “dare la misura di qualcosa” significa mostrare le sue dimensioni reali. L’espressione “nella misura in cui” indica la proporzione in cui un’azione o un evento è influenzato da un altro. “Vincere di misura” o “di stretta misura” indica una vittoria con un vantaggio minimo sull’avversario.
In senso figurato, la misura indica l’equità, l’equilibrio e la moderazione nelle azioni e nei comportamenti. Ad esempio, mangiare e spendere con misura sono segni di virtù. Al contrario, fuor di misura, ovvero in maniera esagerata e oltre misura, indica un comportamento eccessivo. Quando si oltrepassano i limiti, si dice che si passa la misura. Infine, senza misura significa agire senza regole o limiti.
Azione o provvedimento preso per prevenire o garantire il rispetto di una regola o per tutelarsi da situazioni pericolose. Le misure possono essere di vario tipo, come cautelari, preventive, fiscali, disciplinari o penali. Esse possono anche essere volte a garantire la sicurezza di qualcuno o di qualcosa, come nel caso delle misure di sicurezza. Inoltre, le misure possono essere considerate inadeguate se sono prese a metà, ovvero mezze misure.
Elemento linguistico che viene utilizzato per indicare una quantità o una differenza di grandezza, spesso utilizzato come complemento in una frase.
Concetto che indica il numero e la disposizione dei tempi all’interno di un’unità metrica, in particolare nella metrica classica.
Riferimento numerico o quantitativo utilizzato per valutare o quantificare qualcosa. In ambito musicale, la misura indica la battuta o il tempo di una composizione, che può essere binario, ternario o a più tempi.
La misura è la distanza regolamentare tra due avversari in un incontro di scherma o di pugilato. Inoltre, prendere le misure dell’avversario significa saggiare le sue capacità difensive per decidere la tattica d’attacco più efficace.
« Torna all'indice del dizionario