Un evento o fenomeno che non può essere compreso o spiegato razionalmente. Può essere qualcosa di naturale o di umano, che rimane inspiegabile nonostante gli sforzi per comprenderlo. Inoltre, può essere mantenuto segreto o rivelato esplicitamente.
In generale, atteggiamento di riservatezza e segretezza, comportamento enigmatico e poco chiaro, che può essere espresso attraverso la reticenza e l’uso di parole ambigue.
Concetto che si riferisce a cerimonie, culti e pratiche religiose dell’antichità classica, caratterizzati da riti di iniziazione e segretezza, riservati solo ai membri del culto. In senso più ampio, il termine indica anche la verità religiosa rivelata da Dio, considerata un segreto divino.
Il termine “mistero” indica una rappresentazione teatrale di carattere sacro, solitamente in volgare e accompagnata da musica, che ebbe grande diffusione durante il Medioevo.
Concetto o verità rivelata da Dio che supera la comprensione umana e che per i credenti costituisce oggetto di fede. Può anche riferirsi a una cerimonia liturgica o a un insieme di momenti significativi della vita di Gesù e della Madonna, come i quindici misteri del Rosario.
« Torna all'indice del dizionario