> > > missione


missione

Compito o incarico assegnato da un’autorità, che può essere svolto fuori dalla sede abituale e che richiede l’esercizio di una particolare attività per un determinato periodo di tempo. Tale incarico può essere di natura pubblica o privata e può richiedere la riservatezza e la delicatezza dell’operazione.

Insieme delle persone incaricate di svolgere un compito specifico, che può riguardare ambiti diversi come la politica, la diplomazia, la ricerca scientifica, la cooperazione internazionale, ecc.

Incarico o responsabilità di grande valore morale assegnato a qualcuno per il bene della comunità. Inoltre, attività che richiede un impegno morale e spirituale notevole, come ad esempio la missione di un medico o di una donna nella società. In senso esteso, la funzione principale di un’istituzione può essere considerata come la sua missione educativa.

Attività lavorativa svolta in un luogo diverso dalla sede abituale, accompagnata spesso da un’indennità. La durata dell’incarico o dell’ufficio può variare da breve a lungo termine.

L’invio di religiosi, sia regolari che secolari, con lo scopo di diffondere la fede cristiana tra le popolazioni che non la professano. In senso esteso, può indicare un’organizzazione o un istituto di missione in un luogo dove il cristianesimo non è presente. Può anche riferirsi a una serie di prediche religiose che durano alcuni giorni, tenute in luoghi di fede cattolica, con lo scopo di rinnovare la propria fede o di convertire i non credenti.

Azione o compito affidato ad una persona o ad un gruppo di persone, finalizzata al raggiungimento di un obiettivo specifico.

« Torna all'indice del dizionario