La misericordia è un sentimento di compassione e pietà che spinge ad agire per alleviare l’infelicità altrui, a soccorrere, perdonare e desistere da una punizione. È una virtù che induce a tale sentimento e che si manifesta attraverso opere di carità e di aiuto verso coloro che ne hanno bisogno. La misericordia è anche sinonimo di perdono e di pietà, e può essere considerata come una qualità dell’animo che porta a non infierire sulle persone sfortunate.
In Toscana, e in particolare a Firenze, istituto di carità fondato nel XIII secolo per prestare assistenza e cura ai malati, ai feriti e ai bisognosi. Inoltre, può anche indicare un’ambulanza che svolge tale servizio assistenziale.
Atto di compassione e pietà nei confronti di chi si trova in difficoltà o sofferenza, manifestato attraverso gesti concreti di aiuto e sostegno.
La misericordia è un antico tipo di pugnale a lama triangolare, utilizzato durante il Medioevo e l’inizio dell’età moderna per porre fine all’agonia di un avversario caduto o per costringerlo alla resa.
Sentimento di compassione e pietà verso chi soffre o è in difficoltà, espressa anche attraverso un gesto di aiuto o di perdono.
« Torna all'indice del dizionario