Che ha dimensioni estremamente ridotte, come piccoli frammenti o particelle, o che è composto da elementi di piccole dimensioni. Può riferirsi anche a denaro di valore basso, legna tagliata in piccoli pezzi o pesciolini.
esile.
Che ha poco valore o importanza, come ad esempio una differenza minima. Che appartiene a una classe sociale inferiore o di bassa condizione, come ad esempio la gente minuta. Che riguarda spese di piccolo importo, solitamente di natura voluttuaria. Nella Firenze medievale, si indicava con il termine “popolo minuto” gli iscritti alle Arti Minori.
Che si concentra sui dettagli e sulle particolarità, con grande attenzione e precisione. In modo diligente e accurato, prendendo in considerazione ogni minimo aspetto.
Breve intervallo di tempo, generalmente pari a sessanta secondi, utilizzato per misurare la durata di un evento o di un’azione.
Unità di tempo equivalente a sessanta secondi.
Unità di tempo corrispondente a sessanta secondi. Inoltre, può indicare l’attenzione eccessiva ai dettagli, la cura maniacale per le minuzie o la descrizione dettagliata di un evento.
Unità di misura temporale che corrisponde alla sessantesima parte di un’ora o a sessanta secondi. Inoltre, il termine “minuto” può essere utilizzato in senso figurato per indicare la puntualità o l’attesa ansiosa di un evento.
Breve intervallo di tempo, estremamente ridotto, che può essere impiegato per svolgere un’azione o attendere qualcosa. Può essere utilizzato anche per indicare la necessità di agire con rapidità e senza perdere tempo. In senso figurato, può essere associato alla sensazione di non avere abbastanza tempo a disposizione o di essere in una situazione di estrema urgenza.
Unità di misura angolare che corrisponde a un sessantesimo di grado, utilizzata in geometria.
« Torna all'indice del dizionario