> > > ministero


ministero

Incarico di rilevante valore morale e sociale, svolto con senso di dovere e finalizzato al bene della comunità; attività di grande importanza come il sacerdozio o il papato, che richiede una forte vocazione e un senso di missione.

Il Ministero è l’insieme dei ministri di uno Stato costituzionale, che rappresenta l’organo di governo e prende il nome dal presidente del Consiglio. In senso più ampio, il Ministero può indicare il complesso degli organi di governo di una nazione, che può essere denominato anche come governo o gabinetto.

Un ministero è un’organizzazione di funzionari pubblici, guidata da un ministro, che gestisce un settore specifico della pubblica amministrazione. Può essere indicato anche come dicastero e comprende sia la carica di ministro che gli uffici del ministero, ospitati in un edificio specifico. Le attività del ministero sono strettamente legate al settore di competenza del ministro che lo dirige.

Ente pubblico che, nell’ambito del sistema giudiziario, partecipa al processo penale e civile come parte o ausiliario di giustizia, con l’obiettivo di proteggere l’interesse pubblico nell’applicazione corretta della legge.

Ente governativo preposto alla gestione di specifici settori di attività pubblica, con l’incarico di fornire servizi e prestare assistenza ai cittadini.

« Torna all'indice del dizionario