> > > miniatura


miniatura

Tecnica artistica che consiste nella decorazione di codici pergamenacei con il minio, oppure rappresentazione di figure, fregi o illustrazioni eseguiti con particolare cura e precisione, spesso caratterizzati da lineamenti gentili e delicati. In senso figurato, si può riferire anche ad un volto che presenta tali caratteristiche.

L’arte di dipingere con minuziosa precisione e cura del particolare, utilizzando colori a tempera, su superfici di dimensioni ridotte come carta, pergamena, avorio o rame. La miniatura può essere utilizzata per decorare codici manoscritti, ma anche per creare opere d’arte in sé, come illustrazioni, figure o ritratti.

Rappresentazione in scala ridotta di un oggetto o di un’opera d’arte, caratterizzata da una grande precisione nei dettagli e nella cura dei particolari.

La miniatura è un oggetto o una riproduzione di oggetti di dimensioni molto ridotte rispetto alla realtà o alla normalità. Può essere un modellino fedele di strutture reali o un oggetto ispirato dalla realtà ma con adattamenti di fantasia. La miniatura può anche riferirsi in modo iperbolico a persone di statura molto bassa.

« Torna all'indice del dizionario