Piatto costituito da pasta o riso cotto in brodo, arricchito talvolta con verdure o legumi. In alternativa, piatto a base di pasta o riso cotto in acqua e condito con diversi ingredienti. In senso esteso, primo piatto. La minestra può essere asciutta e condita con sugo, ragù o burro, oppure può essere una specialità regionale come la minestra maritata napoletana. In senso figurato, si può parlare di “minestra fredda” per indicare una persona debole e indecisa, mentre “minestra riscaldata” indica qualcosa che è ormai passato e non può essere ripreso. Infine, “trovare la minestra bell’e pronta” significa raggiungere un obiettivo senza sforzo.
In senso figurato, la minestra rappresenta il cibo quotidiano necessario per la sopravvivenza. Inoltre, l’espressione “perdere la minestra” indica la perdita del lavoro e quindi dello stipendio.
Preparato culinario a base di acqua, verdure, legumi e/o carne, solitamente servito caldo come piatto principale. In senso figurato, può indicare una questione o un’affare da risolvere o da affrontare, spesso ripetitivo o noioso.
« Torna all'indice del dizionario