Che occupa il posto corrispondente al numero mille in una successione ordinata e progressiva, rappresentato nella numerazione araba da 1000° e in quella romana da M. Può essere utilizzato come aggettivo o sostantivo per indicare il posto occupato nella serie ordinata.
Numero che rappresenta la suddivisione di una unità in mille parti uguali e che viene utilizzato come esponente di dieci per indicare le suddivisioni decimali di una grandezza.
Termine che indica la suddivisione di un immobile in parti uguali, in cui ogni parte rappresenta una frazione del totale, espressa in millesimi.
Termine che indica una suddivisione in mille parti di un insieme o di una grandezza, spesso utilizzato in ambito finanziario o matematico.
Il millesimo indica la suddivisione di un intero in mille parti uguali.
Frazione di un intero, corrispondente alla millesima parte dell’unità di misura di riferimento, utilizzata per esprimere quantità particolarmente piccole o precise.
Il termine ‘millesimo’ può assumere due significati differenti. Nelle date, rappresenta la cifra che indica le migliaia, mentre in riferimento alla quantità di metallo presente in una lega, indica il rapporto espresso in millesimi rispetto al peso totale.
Termine utilizzato in ambito condominiale per indicare la suddivisione proporzionale delle parti comuni tra i vari proprietari, espresso in frazione o percentuale.
« Torna all'indice del dizionario