> > > mille


mille

Numero naturale composto da dieci centinaia, rappresentato dalla cifra 1000 nella numerazione araba e dalla lettera M in quella romana. Inoltre, può essere utilizzato per indicare una quantità numerica composta da mille unità, come ad esempio il prezzo di una bicicletta o la distanza percorsa in chilometri. Può essere combinato con altri numeri per formare numeri superiori e può essere utilizzato in espressioni come “a mille a mille” per indicare una progressione graduale o “al mille per mille” per indicare completezza. Inoltre, può essere utilizzato figurativamente per indicare scarse probabilità o una grande distanza da un obiettivo. Infine, può essere utilizzato come un termine di posizione in una serie numerica, come nell’anno 1000 d.C.

Numero che rappresenta la quantità di mille unità, utilizzato per indicare una grande quantità o distanza. In senso figurato, esprime una grande lontananza nel pensare, fare o dire qualcosa.

Numero che rappresenta la quantità di dieci volte cento, ovvero mille unità. Può essere utilizzato per indicare il millesimo elemento in una serie ordinata, oppure per riferirsi all’anno 1000 dopo Cristo, noto anche come “l’anno mille”. Inoltre, è associato alla leggenda secondo cui la fine del mondo sarebbe arrivata allo scadere del millennio.

Innumerevoli oggetti o situazioni che costituiscono una grande quantità. Inoltre, l’espressione “andare in mille pezzi” indica la frantumazione di un oggetto in numerosi frammenti.

Espressione utilizzata per rafforzare un ringraziamento, un augurio o delle scuse.

Numero intero pari a mille. In alternativa, può riferirsi al periodo storico dell’anno mille dell’era cristiana o all’XI secolo. Inoltre, può indicare il gruppo di garibaldini noto come “I Mille”, che conquistarono il regno delle Due Sicilie e che erano composti approssimativamente da mille persone.

Il valore numerico che rappresenta la quantità di dieci volte cento, espresso dal segno grafico “1000”.

In ambito sportivo, termine che indica la distanza di mille metri piani, su cui si svolge una gara di corsa. In senso esteso, il termine può riferirsi anche alla gara stessa, con l’obiettivo di vincere la competizione.

« Torna all'indice del dizionario