L’insieme delle attività e delle pratiche che riguardano la vita militare, tra cui l’esercizio delle armi, l’addestramento e l’organizzazione delle forze armate. In passato, la milizia era anche il mestiere delle armi.
Insieme delle forze militari e delle relative istituzioni, in particolare riferito agli eserciti del passato. In ambito storico, la milizia equestre rappresentava la categoria degli alti ufficiali a cavallo nell’esercito romano.
La milizia è un termine che indica un insieme di truppe organizzate militarmente, che possono essere inquadrate o meno in un esercito regolare. Si distinguono varie tipologie di milizie, come quelle terrestri, navali e aeree. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare formazioni armate volontarie che si oppongono a governi considerati illegittimi o dittatoriali, e che possono ricevere riconoscimento ufficiale e status di legittimi combattenti. In passato, nell’ordinamento militare italiano, si faceva distinzione tra milizia mobile e milizia territoriale.
Attività o ufficio che richiede impegno, dedizione e rispetto delle regole. In particolare, si può parlare di milizia religiosa per indicare la vita e la disciplina seguite all’interno di una casa religiosa.
In passato, la milizia era un grado o una dignità attribuita ai cavalieri.
« Torna all'indice del dizionario