Individuo che fa parte dell’esercito o di specifici corpi militari dello Stato italiano, come i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Inoltre, il termine può riferirsi al combattente anonimo sepolto nell’Altare della Patria a Roma, che rappresenta tutti i soldati caduti in battaglia. Durante il periodo fascista, il termine “milite” indicava un membro della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
Individuo che fa parte di organizzazioni o associazioni che hanno una struttura militare, come ad esempio i militi della Croce Rossa.
Persona che si dedica con impegno e determinazione a una causa, un’idea o una fede, impegnandosi attivamente per la loro difesa e promozione.
Persona che fa parte dell’esercito e che, in passato, era solitamente equipaggiata con un cavallo.
« Torna all'indice del dizionario