Animale ematofago appartenente alla famiglia delle sanguisughe, noto anche come sanguisuga. In senso figurato, descrive una persona particolarmente fastidiosa e appiccicosa che si attacca a qualcosa o qualcuno in modo persistente e molesto.
Termine figurativo utilizzato per descrivere una persona fastidiosa, insistente e importuna, che può essere anche considerata avida e usuraia. Inoltre, può essere utilizzato per indicare una persona pedante, noiosa e indiscreta.
Termine utilizzato nella marina militare italiana per indicare un mezzo d’assalto semisubacqueo, costituito da un siluro propulso ad aria compressa, manovrato da due sommozzatori e munito di teste esplosive elettromagnetiche, utilizzato durante la prima e la seconda guerra mondiale per attaccare le navi nemiche. In seguito, il termine è stato utilizzato per indicare una carica esplosiva meno ingombrante, applicata da nuotatori subacquei d’assalto alle carene delle navi, oppure come mine anticarro dalle truppe terrestri nella seconda guerra mondiale.
« Torna all'indice del dizionario