Unità di misura di lunghezza, utilizzata sia in epoche antiche che moderne, il cui valore varia in base al luogo e al periodo storico. In generale, corrisponde a una distanza approssimativa di circa un chilometro e mezzo. Esistono diverse tipologie di miglio, tra cui il miglio geografico, marino e terrestre, ciascuno con una propria equivalenza in metri.
Unità di misura di lunghezza, corrispondente a circa 1,6 chilometri, utilizzata soprattutto per indicare la distanza tra due punti.
ad esempio, se si parla a voce alta, si può sentirsi lontani anche un miglio. Inoltre, si può dire che qualcosa si capisce lontano un miglio, ovvero che è immediatamente evidente. Infine, l’espressione “essere lontano un miglio” o “mille miglia” indica una grande distanza, ovvero essere lontanissimi.
Unità di misura della lunghezza, corrispondente a circa 1,6 chilometri, utilizzata soprattutto in ambito sportivo per indicare la distanza percorsa in una competizione.
Il miglio è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Graminacee, che cresce in zone tropicali, sub-tropicali e temperate. Si presenta con un alto fusto, foglie ruvide e pelose, e produce una pannocchia formata da piccole spighette. I suoi frutti, a forma di piccoli granelli, sono utilizzati come mangime per gli uccelli. In senso esteso, il termine “miglio” può riferirsi anche al frutto di questa pianta, utilizzato per nutrire gli uccelli.
Piccolo seme rotondo di una pianta erbacea, noto anche come milio, utilizzato come alimento e chiamato in modo colloquiale “miglio”.
« Torna all'indice del dizionario