Pronome personale che indica la prima persona singolare, utilizzato come complemento oggetto in posizione enclitica o proclitica. Inoltre, può essere utilizzato come soggetto o complemento oggetto nella coniugazione dei verbi riflessivi e intransitivi. Viene anche utilizzato in combinazione con altri pronomi personali come ci, si, ti.
Pronome personale che indica la prima persona singolare, utilizzato come complemento di termine in posizione enclitica o proclitica. Viene usato per indicare l’interlocutore stesso, come nel caso di “mi ha detto tutta la verità”, o per introdurre una richiesta o un’opinione, come in “dimmi cosa ne pensi”. Inoltre, può essere combinato con altri pronomi personali, come “ci”, “si” e “ti”, per indicare la presenza di più persone o per esprimere un’azione reciproca.
prenditi cura di te stesso; cosa stai facendo?; evita di ammalarti.
Pronome personale della prima persona singolare, utilizzato per indicare il soggetto che compie l’azione del verbo. Può essere rafforzato con l’aggiunta della lettera ‘m’, come in “i’m”.
Terza nota musicale della scala naturale in do, situata tra il re e il fa, rappresentata sul pentagramma da un segno specifico. Inoltre, può essere utilizzata come pronome personale per indicare la prima persona singolare.
Pronome personale soggetto della prima persona singolare, utilizzato per indicare il parlante.
« Torna all'indice del dizionario