> > > mezzo


mezzo

Termine che indica un oggetto o un veicolo utilizzato per spostarsi da un luogo all’altro.

Incompleto o parziale, non completamente realizzato o raggiunto. Oppure, in uno stato di alterazione dovuto all’assunzione di alcolici.

In senso esteso, che manca di consistenza o di energia, come ad esempio braccia che appaiono molli o sfatte. In senso figurato, che denota una persona moralmente corrotta.

Porzione incompleta o danneggiata di un frutto che viene rimossa o scartata.

Strumento, dispositivo o veicolo utilizzato per raggiungere un determinato scopo o per effettuare un’azione specifica.

Quantità o unità che rappresenta la metà di un intero. Può essere utilizzato per indicare una quantità di oggetti, come mezza dozzina di uova, o una durata di tempo, come mezza giornata di lavoro. Inoltre, può essere utilizzato per indicare una parziale adesione a un’usanza o a un abbigliamento, come mezzo lutto o mezza calzetta.

Che non è del tutto completo o perfetto, come ad esempio un disastro che è stato quasi completo. Inoltre, l’espressione “senza mezzi termini” indica un modo franco ed esplicito di parlare, mentre “mezzo mondo” si riferisce a un grande numero di persone.

Termine che indica una posizione intermedia tra due estremi o limiti. Può riferirsi alla stagione che si trova a metà tra l’estate e l’inverno, ad un tono di voce basso o sussurrato, ad una bandiera che viene issata a metà dell’asta come segno di lutto, o ad una persona di corporatura media o di valore mediocre. In ambito musicale, può indicare una voce femminile che si colloca tra il soprano e l’alto.

Termine usato in modo informale per indicare un’idea, un’azione o un concetto che non è completamente definito o chiaro. Può anche essere utilizzato in modo esagerato per indicare una grande quantità o una grande misura di qualcosa.

Quantità che rappresenta la metà di un intero. Inoltre, l’espressione “a mezzo” indica la suddivisione equa di qualcosa tra due parti, mentre “fare a mezzo” significa dividere in parti uguali.

Punto centrale o intermedio di un oggetto o di un percorso. Può anche indicare una soluzione intermedia o moderata, oppure l’equilibrio e la virtù secondo il pensiero aristotelico. Inoltre, può essere utilizzato per indicare la posizione tra due oggetti o situazioni, o per descrivere un momento culminante di un evento.

Qualsiasi strumento, strada o metodo utilizzato per raggiungere un determinato obiettivo o risultato, che può essere legale o illegale, adeguato o inadeguato. I mezzi possono essere utilizzati per la comunicazione, il trasporto, la pubblicità o in situazioni di emergenza. Inoltre, i mezzi possono essere utilizzati per la guerra come armi.

Capacità o risorse necessarie per raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato.

Oggetto o veicolo utilizzato per il trasporto di persone o merci, che può essere di proprietà privata o pubblica. Inoltre, può essere utilizzato anche in ambito militare per indicare un veicolo corazzato o blindato, oppure in ambito bellico per indicare l’insieme dei mezzi utilizzati in un’azione di offesa.

Insieme di risorse economiche, beni e patrimoni che una persona o una famiglia possiede e che determinano la loro capacità di sostenere un determinato tenore di vita.

Contesto o ambiente che favorisce la crescita e lo sviluppo di organismi viventi, sia vegetali che animali. In ambito scientifico, il termine “mezzo di coltura” si riferisce alla sostanza utilizzata per la coltivazione di batteri o germi a fini di ricerca.

Insieme di risorse e strumenti necessari per svolgere un’attività produttiva, noti come mezzi di produzione.

In campo finanziario, si intendono con “mezzo” tutti quegli strumenti utilizzabili come pagamento per un prodotto o un servizio, tra cui contanti, assegni, titoli e altri beni di valore.

Oggetto o strumento utilizzato per compiere un’azione o raggiungere uno scopo.

In ambito linguistico, il termine “mezzo” si riferisce al complemento che indica lo strumento utilizzato per compiere un’azione espressa dal verbo.

Incompleto o parziale, che si trova a metà strada tra due stati o condizioni. Può anche indicare una quantità che si avvicina a una misura completa, ma non la raggiunge del tutto.

« Torna all'indice del dizionario