Azione di collocare o sistemare qualcosa o qualcuno in un luogo specifico, che può essere fisico o metaforico. Tale azione può essere eseguita in diversi modi, come ad esempio posare, proporre, archiviare, bandire, generare, verificare, condannare, sistemare, entrare in un luogo, rassegnarsi, notare e desiderare, crocifiggere, precisare, suggerire un sospetto, ingannare o provocare la discussione su un determinato problema.
mettere a confronto, mettere a conoscenza, mettere a ferro e fuoco, mettere a frutto, mettere a fuoco, mettere a nudo, mettere a nuovo, mettere a parte, mettere a punto, mettere a segno, issare, mettere a tacere, mettere in bella, mettere in cantiere, mettere in chiaro, mettere in evidenza, mettere in fuga, mettere in giro, mettere in guardia, mettere in libertà, mettere in moto, mettere in pratica, mettere in rilievo, mettere su.
Porre o collocare qualcosa in un determinato luogo o in una specifica posizione, seguendo un preciso ordine o per svolgere una determinata funzione. In senso figurato, può anche significare installare o attaccare qualcosa in un luogo specifico.
Azione di indossare o portare su di sé un oggetto, come un vestito, una giacca, degli occhiali o dei gioielli.
Inserire o aggiungere qualcosa, come ad esempio un oggetto o una voce in un elenco. Inoltre, apporre una firma o un segno su un documento o un contratto.
Esercitare un’azione di imposizione o di inserimento di qualcosa in un determinato luogo o situazione. In senso figurato, far pagare un prezzo inferiore rispetto a quello stabilito.
Utilizzare o impegnare le proprie risorse, forze o tempo per raggiungere un obiettivo o realizzare un’azione. Inoltre, può indicare l’impegno massimo che si può mettere in una determinata attività, oppure il contributo personale che si dà per la realizzazione di un progetto. Infine, può essere utilizzato per indicare la rapidità con cui si è in grado di compiere un’azione.
Collocare qualcosa in un luogo specifico, come infilare una chiave nella serratura o una lettera in una busta. Inoltre, riporre un oggetto in un luogo designato, come mettere una maglia nel cassetto o una penna nell’astuccio.
Azione di spostare o copiare qualcosa da un luogo o un supporto ad un altro. Inoltre, può indicare l’atto di creare una composizione musicale o poetica partendo da un testo o da un’idea.
Dare inizio a un processo di sviluppo, in particolare riguardante la crescita, come ad esempio la comparsa dei denti in un bambino o la formazione delle radici in una pianta. In senso figurato, può indicare anche l’acquisizione di saggezza, giudizio e maturità, o l’insediamento stabile in un determinato luogo.
Agire in modo da far diventare visibile o udibile un suono o un’azione, come ad esempio emettere un sospiro, oppure compiere un’azione per assumere una posizione o una condizione specifica, come ad esempio mettersi seduti. Inoltre, può essere utilizzato come verbo intransitivo, con l’ausilio del verbo avere, per indicare l’azione di compiere un’azione specifica.
Esprimere una scommessa o un’ipotesi riguardo a un evento, a volte in modo informale, come ad esempio affermando di essere sicuri di qualcosa.
Figurativamente, causare o provocare un’emozione o uno stato d’animo in qualcuno, come ad esempio la paura o il buon umore, oppure creare confusione o scompiglio in un ambiente o in una situazione.
In senso figurato, confrontare due oggetti o situazioni tra loro, ponendoli a confronto.
Considerare come possibile o probabile, ipotizzare o supporre, come ad esempio nell’esempio “mettiamo che io decida di partire, verrai con me?”.
Riferito ad un corso d’acqua, indica l’azione di immettersi o sfociare in un altro fiume o in un mare. In senso figurato, indica l’azione di confluire o fare capo ad un determinato luogo o situazione.
Assumere una particolare direzione o sviluppo, come nel caso di una trattativa o di una situazione. Inoltre, può indicare l’evoluzione positiva o negativa di una situazione, come nel caso in cui le cose si mettono bene o male per qualcuno.
Dare inizio ad un’azione o ad un evento, spesso accompagnato dalla preposizione “a” e da un verbo all’infinito. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere l’inizio di un evento meteorologico, come la pioggia o la neve, o per descrivere l’evoluzione del tempo verso una determinata situazione climatica.
Collocare o posizionare qualcosa o qualcuno in uno specifico luogo o situazione. In senso figurato, immaginarsi di essere in una determinata situazione o prendere in considerazione il punto di vista di qualcun altro. Inoltre, può indicare l’entrare in una situazione difficile o problematica.
Azione di indossare un abito o un accessorio, come segno di preparazione per un’occasione particolare. In senso figurato, può indicare anche l’atto di liberarsi da qualcosa di scomodo o di indossare qualcosa di molto confortevole.
Stabilire un legame o un rapporto con qualcuno, sia esso di natura commerciale, sociale o affettiva.
Intraprendere un’azione o un’attività, avviarsi a compiere un’operazione, come ad esempio mettersi al lavoro o mettersi a studiare. Inoltre, può indicare l’atto di fuggire o scappare da una situazione pericolosa, oppure l’atto di alzarsi in piedi.
« Torna all'indice del dizionario