Aggettivo che si riferisce alla metropoli o alla vita urbana caratterizzata dalla presenza di grandi città e dalla loro complessità. Può anche riferirsi ad una ferrovia sotterranea che serve le città più grandi.
Relativo alla città principale di una regione o di un paese, o alla sua area metropolitana.
Aggettivo o sostantivo che si riferisce alla chiesa o alla diocesi principale di una provincia ecclesiastica, presieduta da un metropolita, ovvero un arcivescovo. Inoltre, può indicare il vescovo o il patriarca che è a capo di una metropoli.
Termine riferito ai vigili urbani di una grande città, in particolare a Roma e Milano, che svolgono la funzione di controllo e vigilanza del territorio urbano.
« Torna all'indice del dizionario