In ambito ecclesiastico, figura gerarchica che ricopre il ruolo di arcivescovo a capo di una provincia ecclesiastica, costituita da più diocesi suffraganee, con il compito di coordinare e supervisionare l’operato dei vescovi della provincia. Inoltre, nella Chiesa ortodossa, il metropolita rappresenta un grado intermedio tra il patriarca e gli arcivescovi.
Termine che indica una persona che vive o lavora in una grande città, solitamente considerata il centro culturale, economico e politico di una regione o di un paese.
Individuo che ha il ruolo di vescovo e che ha l’autorità su una metropoli ecclesiastica.
« Torna all'indice del dizionario