Unità di misura utilizzata nella poesia classica per quantificare il verso, sia come piede che come intero componimento. Nella poesia moderna, il metro rappresenta la struttura metrica di un verso, di una strofa o dell’intero componimento. In senso esteso, il metro può essere considerato come il verso stesso.
In senso esteso, il metro può indicare il tono o il modo di parlare di una persona, come ad esempio nel verso dantesco “io pur risposi lui a questo metro”.
Modo di comportarsi o di agire in determinate situazioni o contesti.
Unità di misura del Sistema Internazionale utilizzata per la lunghezza, definita come la lunghezza del tragitto percorso dalla luce nel vuoto durante un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo.
L’unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale, che costituisce la base del sistema metrico decimale. In passato, era definita come la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre, mentre oggi è definita come la distanza percorsa dalla luce in un determinato intervallo di tempo. Inoltre, il termine “metro” può riferirsi anche all’unità di misura di superficie, il metro quadrato, corrispondente a un quadrato con il lato di 1 metro, o all’unità di misura del volume, il metro cubo, corrispondente a un cubo con i lati di 1 metro.
Oggetto dotato di una scala graduata in centimetri e decimetri, utilizzato per misurare la lunghezza di oggetti o distanze.
Unità di misura di lunghezza del Sistema Internazionale, rappresentata dal simbolo “m”, utilizzata per esprimere la distanza tra due punti o la lunghezza di un oggetto.
« Torna all'indice del dizionario