Approccio sistematico e funzionale utilizzato per condurre un’attività teorica o pratica, finalizzato al raggiungimento di un obiettivo prefissato. Può essere utilizzato in vari contesti, come lo studio, il lavoro o altre attività, e può essere di natura analitica o globale.
La metodologia è l’approccio sistematico, organizzato e rigoroso nell’organizzazione e nell’esecuzione di un’attività specifica. Essa implica l’utilizzo di un insieme di procedure e tecniche ordinate per raggiungere un obiettivo prefissato. Al contrario, l’assenza di un metodo comporta un’organizzazione disordinata e disorganizzata dell’attività.
Insieme organizzato e graduale di tecniche e procedure utilizzate per raggiungere un obiettivo specifico, spesso descritte in un manuale didattico, come ad esempio il metodo di studio o il metodo scientifico.
In particolare al plurale, insieme di modalità e strategie adottate per agire in modo efficace e raggiungere un obiettivo prefissato, escludendo però l’utilizzo di metodi troppo estremi o drastici.
Approccio logico e sistematico nell’affrontare e risolvere specifici problemi, caratterizzato da un processo razionale e metodico.
Metodo indica la disposizione organizzata di elementi o procedure finalizzate al raggiungimento di un obiettivo specifico, che può essere applicato in diversi contesti, come ad esempio in ambito sportivo per la tattica di gioco di una squadra di calcio o in ambito lavorativo per la gestione di un progetto.
« Torna all'indice del dizionario