> > > metanoia


metanoia

In filosofia, si riferisce a ciò che va al di là della comprensione dell’intelletto umano.

Termine che indica un atto di riverenza e umiltà, tipico della liturgia greca, consistente in un inchino profondo, accompagnato dal tocco della mano destra a terra e dal bacio delle estremità delle dita riunite, seguito dal segno della croce.

Metanoia indica un profondo cambiamento di pensiero, sentimento e giudizio nei confronti delle cose, che può avvenire in seguito a una conversione o pentimento religioso, ma anche in ambito etico, culturale, politico e sociale. Il termine indica un capovolgimento radicale dei valori e delle prospettive precedenti, che porta a una nuova visione del mondo e della vita.

« Torna all'indice del dizionario