Elemento chimico solido, caratterizzato da lucentezza, duttilità, malleabilità e buona conduttività termica ed elettrica. Gli elementi di questo tipo possono essere soggetti a corrosione e ossidazione, ma alcuni, chiamati nobili, resistono all’azione degli agenti atmosferici e degli acidi. La denominazione generica di ogni elemento chimico solido, che presenta le caratteristiche sopra descritte.
Elemento chimico caratterizzato da una struttura cristallina e da proprietà fisiche e chimiche peculiari, spesso utilizzato come componente principale o in lega con altri metalli per la produzione di manufatti come maniglie, lampadari e altri oggetti.
Materiale solido, generalmente duro e lucente, costituito da elementi metallici o leghe metalliche, utilizzato per la produzione di oggetti. In senso figurato, il termine può riferirsi anche al denaro metallico o alle armi.
Elemento chimico caratterizzato da una struttura cristallina e da proprietà fisiche e chimiche specifiche, utilizzato in numerose applicazioni industriali e tecnologiche.
Elemento chimico caratterizzato da un’elevata conducibilità termica ed elettrica, solitamente duro e duttile, utilizzato in numerose applicazioni industriali e manifatturiere.
« Torna all'indice del dizionario