Aggettivo che si riferisce alla metafisica, ovvero alla branca della filosofia che si occupa di studiare la realtà assoluta e i suoi principi fondamentali.
Che riguarda concetti astratti e immateriali, al di fuori della realtà fisica. In particolare, si riferisce a una concezione della vita che va oltre l’esperienza sensoriale. Può anche indicare un movimento artistico o letterario che cerca di rappresentare l’essenza degli oggetti attraverso forme geometriche o di esplorare temi filosofici e religiosi attraverso uno stile estremamente ricercato e intellettualistico.
Che riguarda la metafisica, ovvero la branca della filosofia che si occupa di questioni fondamentali sull’esistenza, la realtà e l’essenza delle cose, senza però cadere in argomentazioni troppo complesse o astruse. In senso figurato, può indicare una persona che riflette in modo profondo e filosofico sulla realtà, ma anche una persona che si perde in ragionamenti troppo sottili e astrusi.
Individuo che si dedica allo studio della metafisica, ovvero la branca della filosofia che si occupa di questioni fondamentali sull’esistenza, la realtà e la conoscenza. Inoltre, il termine può riferirsi anche ai poeti inglesi appartenenti alla corrente poetica del ‘600 conosciuta come “metafisica”.
Che riguarda l’ambito della filosofia che si occupa di temi al di là della realtà fisica, ma anche che si presenta come eccessivamente complesso e artificioso.
« Torna all'indice del dizionario