La meta è il punto finale di un viaggio o di un cammino, rappresentando il traguardo da raggiungere. Può essere intesa come la destinazione finale di un percorso o come il termine di un’attività.
Concetto astratto che rappresenta lo scopo, la finalità o l’obiettivo che si desidera raggiungere. Può essere un fine materiale come il guadagno o un fine morale come l’ideale di nobiltà.
In passato, in alcune regioni, prezzo massimo stabilito dall’autorità per una determinata merce, al fine di garantire un equo scambio commerciale. Tale prezzo era anche conosciuto come “calmiere”.
Nel gioco del rugby, la linea di fondo avversaria, detta “linea di meta”, che se superata con il pallone in possesso del giocatore della squadra avversaria, permette di ottenere una segnatura dal valore di tre punti.
La meta è il punto di arrivo di un percorso, sia esso fisico o metaforico. Può indicare un obiettivo da raggiungere o un traguardo da conquistare.
In senso figurato, la meta rappresenta il punto di arrivo di un percorso o di un obiettivo, simboleggiando la conclusione di un’attività o di un progetto.
Prefisso che indica una posizione successiva o finale rispetto ad una determinata attività o percorso.
In parole composte, esprime un cambiamento, una trasformazione, una successione o una relazione di affinità con qualcosa che va oltre la realtà concreta e tangibile.
Il termine “meta” può assumere diversi significati in ambiti diversi. In chimica, può indicare una forma più complessa di un composto o la forma meno idrata di un acido inorganico. Inoltre, in chimica organica, può indicare un composto bisostituito del benzene in cui i sostituenti sono separati da una posizione. In altri contesti, il termine “meta” può indicare una destinazione o un obiettivo da raggiungere.
Elemento prefisso di parole composte che indica la riflessione sulla natura, sui fondamenti teorici e sulle finalità di una disciplina o di un’attività, come ad esempio in “metapolitica” e “metaletteratura”.
Ciascuna delle due parti in cui è possibile suddividere un intero, sia materialmente che idealmente. Può essere utilizzata per indicare una quantità approssimativamente uguale alla metà dell’intero. In senso figurato, può indicare una diminuzione significativa di quantità o un’azione incompiuta o svolta con trascuratezza.
ci trovavamo esattamente al centro, alla meta del viaggio; si fermò a metà, a meta della salita; la fine di giugno rappresenta la metà dell’anno. Inoltre, può indicare la divisione in due parti uguali di un oggetto o di una superficie, come nel caso di dividere una mela a metà o di tagliare un foglio per metà. In ambito sportivo, la meta può indicare la zona centrale del campo di gioco.
Una persona a cui si è legati da un forte legame affettivo, come il matrimonio o un’amicizia profonda. Inoltre, la parola “meta” può anche essere utilizzata in alcune espressioni proverbiali per indicare la metà di qualcosa o il punto di arrivo di un’opera iniziata con successo.
« Torna all'indice del dizionario