Attività, prevalentemente manuale, che richiede pratica ed esperienza e che viene esercitata abitualmente a scopo di guadagno. Il mestiere può essere di vario tipo, come quello del sarto, del falegname, dell’idraulico, del tappezziere e così via. Esso richiede abilità e competenza specifiche, che possono essere apprese attraverso l’esperienza e il tirocinio. Il termine può anche essere usato in senso figurato per indicare un’attività esercitata senza impegno e professionalità, ma solo per ottenere un guadagno.
L’insieme delle competenze e delle conoscenze acquisite principalmente attraverso l’esperienza pratica, necessarie per svolgere un’attività specifica. In senso esteso, si riferisce alla capacità e all’abilità di svolgere determinate attività, come quella di vivere o amare.
Attività lavorativa svolta senza una specifica dedizione professionale o artistica, spesso in modo occasionale o temporaneo. In senso esteso, può anche riferirsi alla vita di una persona, come ad esempio il mestiere del letterato o del nomade.
Attività lavorativa che richiede una specifica competenza e abilità, svolta con continuità e finalizzata alla produzione di beni o servizi.
Attività professionale che richiede specifiche competenze e abilità, svolta con continuità e finalizzata alla produzione di beni o alla prestazione di servizi.
Attività lavorativa che richiede un’abilità specifica e una formazione professionale, svolta con continuità e finalizzata alla produzione di beni o servizi.
« Torna all'indice del dizionario