Rito religioso principale della liturgia cattolica e ortodossa, che consiste nella celebrazione del sacrificio della croce da parte di uno o più sacerdoti, offrendo in forma incruenta il corpo e il sangue di Gesù Cristo sotto le specie del pane e del vino. La messa può essere celebrata in diverse forme, come la messa solenne, la messa piana, la messa pontificale e altre ancora. La partecipazione alla messa può essere considerata un dovere religioso per i fedeli cattolici.
Composizione musicale che accompagna le parti cantate della celebrazione religiosa cattolica nota come messa. Può essere eseguita da un’orchestra, un coro o un organo.
Azione di mettere in atto, attuare o sistemare qualcosa in un determinato luogo o contesto. Può riferirsi all’avviamento di un motore, all’emissione di un programma radiofonico o televisivo, all’invio di un veicolo spaziale in orbita o alla regolazione di uno strumento ottico o fotografico per ottenere un’immagine nitida. In senso figurato, può indicare anche la definizione dei termini di un problema o di un argomento, la precisazione degli aspetti di una questione o di un progetto. Inoltre, può riferirsi alla messa in scena di uno spettacolo teatrale o alla sistemazione ottimale di tutte le parti o unità costituenti prima del funzionamento di un dispositivo tecnologico.
Termine che indica un rito religioso cristiano, durante il quale si celebra la liturgia eucaristica.
Termine utilizzato in ambito ludico per indicare la somma di denaro scommessa in una partita o in un gioco d’azzardo.
Termine che indica un rito religioso cristiano celebrato da un sacerdote, durante il quale viene consacrato il pane e il vino, simboli del corpo e del sangue di Cristo.
« Torna all'indice del dizionario