Il meridiano è una linea immaginaria che passa per lo zenit e il nadir della sfera celeste, utilizzata in astronomia per la determinazione della posizione degli astri. Inoltre, in geofisica, il meridiano magnetico è la linea di intersezione tra la superficie terrestre e il piano individuato dalla direzione del campo magnetico terrestre in un determinato punto, sulla quale si dispone un ago magnetico libero di orientarsi a piacere, utilizzato per la determinazione della direzione sud-nord magnetica attraverso la bussola. Il meridiano magnetico si trova a est di quello di Greenwich.
Semicirconferenza che si estende dal polo nord al polo sud del globo terrestre, ognuna delle quali rappresenta un circolo massimo che attraversa i due poli della Terra. In particolare, il meridiano di riferimento è il meridiano di Greenwich, situato presso Londra, dal quale si parte per la misurazione della longitudine.
In geometria, il meridiano è una curva che rappresenta l’intersezione tra una superficie di rotazione e un semipiano che passa attraverso l’asse di rotazione. Nel caso di una sfera, il meridiano è costituito dall’intera circonferenza massima, nota come cerchio meridiano, che è formata da due meridiani opposti. In geografia astronomica, il meridiano viene utilizzato per determinare la longitudine di un luogo sulla Terra.
Aggettivo che indica il mezzogiorno, caratterizzato dal calore e dal sole meridiano, oppure sostantivo che indica l’ora del mezzogiorno.
In senso figurato, si intende un’illuminazione molto forte e chiara, che rende evidente e indiscutibile ciò che si sta osservando.
Aggettivo che indica una relazione con il meridiano, un circolo immaginario che passa per i poli terrestri e divide la Terra in due emisferi. In ambito astronomico, si riferisce alla misurazione delle coordinate celesti attraverso l’utilizzo di strumenti come il cerchio meridiano.
« Torna all'indice del dizionario