Insieme delle funzioni psichiche e intellettuali dell’essere umano e dei relativi contenuti derivanti dall’uso di tali funzioni, considerato come un’entità spirituale distinta dal corpo. La mente rappresenta la caratteristica che differenzia gli esseri umani dagli animali e richiede un’educazione specifica insieme al corpo.
La capacità intellettiva dell’uomo, la sua sede, che permette di ragionare, comprendere e giudicare. Può essere allenata e sviluppata attraverso la lettura e l’esercizio mentale. Inoltre, può essere influenzata da fattori esterni come la stanchezza o i sentimenti.
L’insieme delle facoltà e delle attività psichiche dell’uomo, in particolare quelle razionali e intellettive, che consentono di ragionare, pensare e prendere decisioni. La mente è la sede delle funzioni cognitive e può essere influenzata da fattori esterni e interni, come la malattia mentale o lo stato emotivo.
Capacità di concentrarsi e applicare l’attenzione su un oggetto di studio o di riflessione, o di pensare assiduamente a qualcuno o qualcosa.
La mente rappresenta la capacità di immaginare e intuire, nonché la sede delle funzioni cognitive e dei processi mentali. L’espressione “saltare in mente” indica l’insorgere improvviso di un pensiero o di un’idea nella mente di una persona.
Facoltà psichica che consente di pensare, ragionare, immaginare e ricordare eventi, idee e concetti.
La facoltà mentale che consente di pensare, ragionare e immaginare. Inoltre, può riferirsi all’intenzione o al proposito di una persona, come ad esempio comprendere la mente dell’avversario. Altre espressioni comuni includono “avere in mente” per indicare un obiettivo o un’idea prefissata, “mettersi in mente” per indicare l’ostinazione in un intento e “non passarmi neanche per la mente” per indicare la mancanza di intenzione. Infine, può anche essere utilizzato in un contesto religioso per indicare gli avvenimenti futuri imperscrutabili che sono nella mente di Dio.
La mente è l’insieme delle capacità intellettuali di una persona, che la distinguono per la sua abilità nel pensiero e nell’elaborazione di idee. Può essere anche utilizzata per indicare la figura di riferimento all’interno di un gruppo, la persona che guida e coordina le attività del team. In ambito criminale, la mente può essere la persona che ha concepito e pianificato un’azione illecita.
« Torna all'indice del dizionario