Capacità della mente di immagazzinare, rievocare e utilizzare esperienze, nozioni e informazioni acquisite nel tempo, sia in modo generale che specifico, attraverso la facoltà di ricordare e richiamare alla mente immagini, eventi, persone e avvenimenti. La memoria può essere visiva, uditiva o di altro tipo, e può essere migliorata o peggiorata in base a vari fattori.
Capacità di ricordare e conservare nella mente un fatto o una persona, che può essere evocato in qualsiasi momento. Inoltre, la memoria può essere utilizzata per onorare il ricordo di una persona o di un evento, attraverso iniziative promosse per questo scopo. La memoria può anche essere un patrimonio collettivo di valori e insegnamenti che contribuiscono a determinare l’identità di un gruppo etnico, culturale o simile.
La memoria è un insieme di documenti e testimonianze che raccontano il passato, sia a livello collettivo che individuale. Può essere costituita da monumenti, iscrizioni, lettere e altri oggetti che rappresentano un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.
Capacità di immagazzinare, conservare e richiamare informazioni, esperienze e conoscenze acquisite nel corso del tempo. Inoltre, può indicare un breve riassunto di una questione o una dissertazione approfondita su un determinato argomento, come una memoria scientifica o diplomatica.
Capacità di ricordare e conservare informazioni, eventi o esperienze nel tempo. In senso esteso, si può riferire anche ad una persona o ad una cosa che ha un valore memorabile o che è destinata a rimanere nella memoria collettiva.
Capacità del cervello di immagazzinare, conservare e richiamare informazioni e esperienze passate.
Capacità del cervello umano di immagazzinare, conservare e recuperare informazioni e ricordi, che possono essere di natura sensoriale, emotiva o cognitiva.
Capacità di un organismo, di una macchina o di un sistema di conservare, elaborare e recuperare informazioni e dati.
Capacità di un dispositivo di registrare, immagazzinare e conservare dati e istruzioni per la loro successiva elaborazione. La memoria può essere di tipo principale, utilizzata per contenere il programma e i dati da elaborare, o ausiliare, che presiede all’archiviazione dei dati e dei programmi. Inoltre, la memoria può essere centrale o primaria, utilizzata dall’unità centrale per l’esecuzione dei programmi, o tampone, utilizzata per registrare temporaneamente i dati nel loro trasferimento da un dispositivo a un altro.
Capacità di rievocare e conservare informazioni, esperienze ed eventi del passato nella mente umana.
la memoria a breve termine, che permette di mantenere informazioni per un breve periodo di tempo grazie a processi di polarizzazione bioelettrica delle cellule gangliari della corteccia cerebrale, e la memoria a lungo termine, che si basa su modificazioni biochimiche delle stesse cellule e permette di conservare informazioni per un periodo di tempo più lungo.
Capacità del cervello di immagazzinare, elaborare e recuperare informazioni e conoscenze acquisite nel corso della vita.
Capacità di una persona di ricordare eventi, informazioni e conoscenze acquisite nel corso della vita, localizzata nella mente e nella facoltà mnemonica.
« Torna all'indice del dizionario