> > > meglio


meglio

In maniera superiore rispetto ad una situazione precedente o ad un’altra opzione possibile. Può indicare un miglioramento nella salute, nella situazione economica o nella posizione. Inoltre, può essere utilizzato per precisare o correggere una precedente affermazione. Infine, può indicare l’adeguatezza o l’idoneità di una cosa o di una persona in un determinato contesto.

Letteralmente, in modo più elevato o superiore. In senso figurato, esprimere una preferenza o una scelta per qualcosa o qualcuno, indicando una maggiore qualità o vantaggio rispetto ad altre opzioni.

Utilizzato come comparativo di maggioranza, preceduto da un participio passato, per indicare che qualcuno o qualcosa è più abile o esperto di un’altra persona o cosa. Inoltre, utilizzato come superlativo relativo di maggioranza, preceduto dall’articolo determinativo, per indicare che qualcuno o qualcosa è il più informato o il più esperto rispetto ad altri. Infine, utilizzato per indicare il massimo livello di qualità o prestazione possibile, esprimendo l’idea di fare del proprio meglio.

Parola esclamativa utilizzata per esprimere un sentimento di soddisfazione o di apprezzamento nei confronti di qualcosa o qualcuno.

Aggettivo che indica una qualità superiore rispetto ad altre opzioni, utilizzato come predicato nominale con i verbi essere, parere, sembrare. Può essere anche utilizzato come superlativo relativo, preceduto dall’articolo determinativo.

Aggettivo che indica qualcosa che è preferibile, più adatto o più indicato rispetto ad altre opzioni. Viene spesso utilizzato in costruzioni partitive per indicare la ricerca di qualcosa di migliore o di più adatto.

Termine che indica la qualità superiore di una cosa rispetto ad altre, utilizzato per indicare il livello di eccellenza o superiorità di un oggetto o di una persona.

Espressione utilizzata per indicare la scelta migliore o la cosa più vantaggiosa tra le opzioni disponibili. Può anche riferirsi alla parte migliore di qualcosa o all’impegno massimo profuso per raggiungere un obiettivo. Inoltre, può indicare il momento migliore o più opportuno per fare qualcosa. Infine, può essere utilizzato per indicare che qualcosa è stato fatto nel miglior modo possibile, nell’interesse della persona coinvolta.

In maniera ottimale, sfruttando appieno le proprie capacità e risorse, cercando di raggiungere il massimo risultato possibile. In ambito finanziario, si riferisce ad un ordine in cui il cliente non stabilisce un limite di prezzo, lasciando all’agente di cambio la decisione finale.

La soluzione, l’opzione o la scelta che rappresenta la massima qualità o il massimo vantaggio rispetto alle altre alternative disponibili. Inoltre, può indicare l’impegno massimo profuso per raggiungere un obiettivo o la parte migliore o più opportuna di qualcosa.

« Torna all'indice del dizionario