> > > media


media

Valore che si colloca tra il valore maggiore e quello minore di un insieme di dati. Tale valore può essere ottenuto tramite la somma di tutti i dati divisi per il numero totale di dati (media aritmetica) o tramite la radice di indice n del prodotto di n elementi (media geometrica). Inoltre, la media può essere utilizzata per esprimere la velocità relativa di una persona o di un mezzo di trasporto su un determinato percorso in un determinato periodo di tempo (media oraria).

La media è il risultato ottenuto dalla somma di una serie di numeri divisi per il loro numero, utilizzato per esprimere un valore medio. Nel contesto scolastico, la media può essere utilizzata per calcolare il voto di uno studente in una o più materie, o per assegnare un punto di merito in base ai voti ottenuti durante gli scrutinî trimestrali o finali.

Indicatore di un valore che si colloca tra gli estremi, rappresentando una situazione normale o comune. Ad esempio, la temperatura media, l’intelligenza media, o il consumo medio di pane. Inoltre, l’espressione “in media” indica un valore approssimativo ottenuto tramite una media aritmetica o una stima.

In particolare al plurale, abbreviazione di “scuola media inferiore”, ovvero il triennio scolastico che si colloca tra la scuola elementare e la scuola media superiore.

La parola “media” può riferirsi al sistema di punteggio utilizzato nel calcio, noto come media inglese, che assegna un punteggio diverso a seconda della vittoria o della sconfitta in casa o fuori casa. Inoltre, può indicare l’insieme dei mezzi di comunicazione di massa, noti come mass media.

« Torna all'indice del dizionario