Aggettivo che si riferisce alla meccanica, ovvero alla scienza fisica che studia il movimento e l’equilibrio dei corpi, alle relative leggi e teorie.
Aggettivo che si riferisce alla macchina o alle sue parti. Sostantivo che indica una persona esperta nella riparazione, manutenzione e costruzione di macchine e meccanismi di vario tipo e dimensione, con particolare attenzione alle automobili, motociclette, aeroplani e macchine utensili. Può anche riferirsi a un operatore specializzato nella conduzione e nel funzionamento di una macchina o a un sottufficiale specializzato nella manutenzione e nel funzionamento di macchine e armi nella marina militare.
Aggettivo che indica ciò che è generato o prodotto da una macchina o da un sistema meccanico, come ad esempio la fabbricazione di un prodotto o il movimento di un oggetto giocattolo o di un orologio. Inoltre, può indicare il calcolo eseguito attraverso l’uso di una calcolatrice.
Che si concentra maggiormente sull’aspetto pratico e concreto, piuttosto che su quello creativo o teorico, come ad esempio un lavoro che richiede abilità e competenze meccaniche.
Che avviene in maniera automatica e priva di una riflessione critica personale, come un gesto o una ripetizione di nozioni, senza alcuna attenzione al significato o al contesto.
Persona che si occupa di lavori inerenti alle macchine, in particolare alla riparazione e manutenzione di automobili, ma anche alla costruzione di elementi meccanici su richiesta. In alcuni casi, il termine può riferirsi anche a un odontotecnico specializzato nella realizzazione di protesi dentarie.
Persona che si occupa di riparazione, manutenzione e funzionamento di macchinari e dispositivi meccanici, utilizzando conoscenze tecniche e competenze specifiche.
« Torna all'indice del dizionario