La meccanica è il ramo della fisica che si occupa dello studio del comportamento dei sistemi fisici in relazione alle forze che agiscono su di essi. Essa si suddivide in diverse discipline, tra cui la cinematica (che descrive il moto dei corpi), la dinamica (che studia le leggi del moto dei corpi in relazione alle forze che li influenzano) e la statica (che analizza le condizioni di equilibrio dei corpi). Inoltre, la meccanica può essere applicata a diversi ambiti, come la meccanica celeste (che studia il movimento dei corpi celesti) e la meccanica quantistica (che si occupa delle leggi del moto dei corpi di massa molto piccola).
Complesso di principi e leggi che regolano il funzionamento di macchine e dispositivi tecnologici, con l’obiettivo di produrre, trasformare o trasferire energia.
L’insieme delle attività tecniche e tecnologiche necessarie per la costruzione, manutenzione e miglioramento di macchine e meccanismi, basate sui principi della meccanica applicata. Inoltre, può includere anche lo studio delle possibili applicazioni di macchinari in specifici settori, come ad esempio l’agricoltura.
Insieme di macchinari, attrezzature e strumenti utilizzati per svolgere un’attività specifica o raggiungere un determinato obiettivo, comprensivo anche dello studio e della progettazione di tali strumenti.
Insieme delle componenti che compongono un dispositivo meccanico, come ad esempio un orologio o un pianoforte. Inoltre, la meccanica può riferirsi anche al modo in cui un’attrezzatura o un meccanismo funziona e può essere studiata per migliorare la sua efficienza.
In senso figurato, la meccanica rappresenta il modo in cui si producono e si sviluppano i fenomeni naturali o i fatti determinati. Inoltre, può essere intesa come il modo in cui si svolge un determinato evento o incidente.
« Torna all'indice del dizionario