Termine che, in senso figurato, indica l’origine o la fonte di qualcosa, come se fosse il luogo in cui qualcosa ha avuto origine o è stato generato.
Strumento o dispositivo utilizzato per creare oggetti riproducibili in uno o più esemplari, attraverso la modellazione di una forma o stampo.
In senso figurato, la matrice rappresenta l’origine o la causa primaria di un evento o di un fenomeno. Inoltre, può indicare l’ambiente culturale di formazione di una persona, in particolare di uno scrittore o di un artista, come la matrice mitteleuropea di Italo Svevo.
Termine dialettale che indica la figura materna.
In biologia e anatomia, la matrice è costituita da uno strato o un ammasso di cellule generatrici di un tessuto, come ad esempio quello dell’unghia o del pelo.
Porzione di un bollettario o di un documento composta da due fogli, che certifica un’azione e che viene conservata dall’emittente.
In matematica e nelle sue applicazioni, una tabella rettangolare di simboli rappresentativi di numeri reali o complessi, disposti per righe e colonne, denotati da una lettera con due indici (indice di riga e indice di colonna) che rappresentano gli elementi della matrice. La matrice può essere quadrata, con un numero uguale di righe e colonne, o rettangolare, con un numero diverso di righe e colonne.
La matrice è una sostanza di consistenza variabile che racchiude e avvolge un minerale, un cristallo o un sedimento clastico, costituita da granuli di dimensioni più fini rispetto agli elementi più grossolani che contiene. In metallografia, la matrice è la struttura predominante in cui sono presenti uno o più costituenti strutturali.
Oggetto in metallo, solitamente a forma di blocchetto, che presenta incisa una lettera o un simbolo utilizzato per la produzione di oggetti in serie mediante la fusione di una lega metallica. In alternativa, può essere un foglio paraffinato utilizzato per la riproduzione di un testo tramite il ciclostile.
La parola “matrice” viene utilizzata per indicare la chiesa principale di una determinata zona o territorio, spesso considerata la chiesa madre o la cattedrale della diocesi.
« Torna all'indice del dizionario