La condizione di essere una madre, che può derivare dal diventare madre o dall’essere già madre. Questa condizione può essere caratterizzata dal desiderio di avere un figlio, dalla relazione affettiva tra madre e figlio e dal rapporto giuridico e anagrafico tra madre e figlio.
Sentimento di affetto e legame profondo che unisce una madre ai propri figli, estendendosi oltre il semplice rapporto biologico.
Luogo, struttura o reparto ospedaliero dove le donne in procinto di partorire possono ricevere assistenza medica e cure specializzate.
Raffigurazione artistica che ritrae la figura della Vergine Maria insieme al suo bambino, Gesù, solitamente rappresentata in modo tenero e protettivo.
Il periodo di tempo in cui una madre è autorizzata ad assentarsi dal lavoro, solitamente retribuito, in seguito alla nascita del proprio figlio o durante la gravidanza. Inoltre, il termine “maternità” può anche riferirsi al nome completo della madre, utilizzato per identificare qualcuno.
Termine utilizzato per indicare il periodo della vita di una donna in cui diventa madre, ovvero la gravidanza e il periodo successivo alla nascita del bambino.
« Torna all'indice del dizionario