Che si riferisce alla sostanza fisica o alla materia, avente le proprietà e le caratteristiche della materia stessa, sia in termini di oggetti che di quantità.
Aggettivo che si riferisce alla sostanza fisica e concreta delle cose, in opposizione a ciò che è spirituale, morale o intellettuale. Può indicare gli aspetti pratici e tangibili della vita, come i bisogni, i mezzi, il lavoro e la cultura, oppure l’interesse e l’amore che si basano sul piacere dei sensi. Inoltre, può essere associato ad aiuti, benessere e necessità legati alla sopravvivenza e alla disponibilità di beni e servizi.
Qualcosa di tangibile e reale, che può essere toccato o visto, come ad esempio un oggetto o una sostanza. Inoltre, può indicare un errore di natura pratica o meccanica, legato all’attuazione o alla realizzazione di un’azione o di un progetto.
In senso figurato, si riferisce ad un comportamento o ad un linguaggio grezzo, volgare e poco raffinato. Inoltre, può indicare un oggetto di grandi dimensioni e ingombrante.
Sostanza o prodotto che ha una specifica origine o composizione e che viene utilizzato per uno specifico scopo. Può essere di natura ferrosa, legnosa, plastica, rocciosa o di altro tipo. In senso figurato, il termine può riferirsi anche all’insieme di persone che partecipano a una determinata attività. Inoltre, il termine può indicare la materia prima o gli strumenti necessari per la realizzazione di un’opera o di un’attività, come ad esempio il materiale per la costruzione di una casa o il materiale rotabile di un treno.
Sostanza, oggetto o strumento utilizzato per svolgere un determinato compito o lavoro. Inoltre, può indicare l’insieme di documenti, appunti e testi utilizzati come base per la ricerca o la produzione di un’opera.
Sostanza o elemento fisico che costituisce la base di un oggetto o di una costruzione.
« Torna all'indice del dizionario