In filosofia, si intende per materia qualsiasi entità fisica o oggetto che può essere percepito attraverso i sensi, indipendentemente dalla coscienza che lo percepisce. La materia è considerata l’opposto dello spirito.
La materia è una sostanza che costituisce gli oggetti, sia naturali che artificiali, e può essere solida, liquida o gassosa. Inoltre, le materie prime sono quelle non lavorate che servono come base per le produzioni industriali, mentre le materie tessili sono costituite da fibre vegetali o animali che possono essere filate e tessute. La materia è anche la sostanza di cui è fatto un oggetto o un corpo, e può essere organica o inorganica. Le materie plastiche sono materiali prodotti industrialmente a base di polimeri sintetici o naturali trattati. Infine, la materia prima è la sostanza grezza che serve alle industrie per le lavorazioni, mentre in senso figurato, la materia è l’elemento essenziale e può essere associata al denaro o all’intelligenza.
In senso figurato, la materia rappresenta l’argomento o il tema di cui si sta discutendo, che può essere interessante, delicato, particolare o scabroso. In ambito scolastico, invece, la materia indica la disciplina insegnata, che può essere umanistica, scientifica, obbligatoria o facoltativa. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare la competenza o incompetenza di una persona in un determinato campo. Infine, “in materia di” viene utilizzato per indicare la competenza di una persona in un determinato settore, ad esempio “in materia di macchine è un asso”.
In senso figurato, la ragione o l’occasione che giustifica o motiva un’azione o un comportamento, come ad esempio fornire una giustificazione o un pretesto per un’azione o un evento.
Sostanza organica costituita da elementi chimici, che può essere organizzata in parti del cervello formate da cellule nervose, dette materia grigia, ma anche utilizzata in senso figurato per indicare l’intelligenza e l’acume di una persona.
In ambito astronomico, la materia costituita da gas e polveri che si trovano distribuite tra le stelle, o tra le galassie.
Sostanze plastiche o polimeri sintetici che, attraverso processi di modellazione, vengono trasformati in manufatti solidi.
La sostanza di cui è costituito un oggetto, un corpo o un materiale, specificata attraverso il complemento di materia, introdotto dalle preposizioni “di” o “in”.
Sostanza che costituisce gli oggetti fisici e che può essere manipolata o trasformata attraverso processi chimici o fisici.
In senso generale, sostanza o elemento costitutivo di un corpo o di un oggetto, che ne determina la composizione e le proprietà fisiche e chimiche.
« Torna all'indice del dizionario