Esperto artigiano che ha la responsabilità di guidare e coordinare altri lavoratori non specializzati in un determinato settore, come ad esempio l’edilizia o la lavorazione del legno. In ambito navale, il mastro è un artiere specializzato nella costruzione di imbarcazioni di legno di grandi dimensioni. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare l’amministratore di una grande proprietà o il capomastro di un cantiere edile. In senso figurato, il termine “mastro impicca” può essere usato in modo scherzoso per riferirsi a un boia.
In alcune regioni, termine utilizzato per indicare un signore o una persona di rilievo. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere una persona che pratica un’arte o un mestiere rispettabile, come ad esempio il personaggio di Geppetto, che era un mastro falegname.
Registro contabile principale in cui vengono riportate tutte le operazioni economiche di un’azienda o di un ente pubblico.
Termine antico utilizzato per indicare il grado di maestro artigiano, come ad esempio un maestro muratore o un maestro falegname.
Registro contabile che elenca in modo organizzato tutti i conti di un’azienda, noto anche come libro mastro.
Anticamente, termine utilizzato per indicare il primo e principale ambiente di una casa o di un palazzo, come ad esempio la sala principale.
« Torna all'indice del dizionario