> > > massimo


massimo

L’elemento che raggiunge il valore più elevato o la grandezza maggiore in un determinato contesto. Può riferirsi all’altezza, alla dimensione, alla capacità, alla temperatura, alla pressione o al tempo massimo. Inoltre, può essere utilizzato per indicare le figure di massima autorità in uno Stato o il massimo esponente in un campo artistico o culturale.

Di grado più elevato o estremo, indicando un livello di grandezza o intensità superiore alla media.

Il valore più elevato che un dato elemento può raggiungere all’interno di un insieme o di un contesto specifico.

La massima quantità o grado raggiungibile in un determinato contesto o ambito, che rappresenta il limite massimo possibile.

Il più grande o il più alto grado o quantità di qualcosa, che può essere riferito a diverse categorie, come il peso degli atleti in alcune discipline sportive o il grado massimo di una scala di valutazione.

La quantità massima o il livello più alto raggiungibile di una grandezza o di un concetto, come la massima pensione, la massima velocità di un’auto o la massima pena. Inoltre, può essere utilizzato per indicare il grado di piacere, interesse o importanza di qualcosa, come ad esempio la musica di un artista che rappresenta il massimo. Infine, l’espressione “al massimo” indica il limite massimo di una quantità o di un’azione, come ad esempio prestare un milione di euro al massimo.

In matematica, il massimo è l’elemento di una serie numerica che è maggiore o uguale a tutti gli altri elementi della stessa serie.

Atleta di alto livello che compete nella categoria più elevata in uno sport specifico, come la boxe, la lotta o il sollevamento pesi.

« Torna all'indice del dizionario