Una sentenza o un enunciato che esprime una norma o una verità pratica derivata dall’esperienza comune e ampiamente accettata. Può anche essere un detto o un motto arguto. L’espressione “di massima” indica una visione generale o un principio senza entrare nei dettagli. “Intesa” o “progetto di massima” si riferiscono a un’idea o un piano delineati in modo generale e preliminare. “Questione di massima” si riferisce a un argomento presentato in modo generale e nelle sue linee guida principali.
Principio o regola che viene seguita come guida per il comportamento, come ad esempio la massima di un buon politico che suggerisce di non rivelare tutte le proprie strategie.
Concetto giuridico che rappresenta il principio fondamentale che guida o informa una decisione giudiziaria, in particolare quando tale principio costituisce un precedente importante. In alternativa, la massima giuridica può essere intesa come una spiegazione di un precetto giuridico.
Il valore più elevato registrato per la pressione sanguigna o la temperatura corporea, come ad esempio il picco massimo di una misurazione.
Il valore più elevato raggiunto da una grandezza fisica come la temperatura, la pressione barometrica o atmosferica, indicato solitamente con un numero.
In notazione musicale medievale, una nota di valore superiore corrispondente a due lunghe.
« Torna all'indice del dizionario