Elemento edilizio solido e compatto, di forma parallelepipeda, derivante dalla lavorazione di un blocco di materiale lapideo o cementizio.
Un blocco compatto di materia solida, di piccole dimensioni, che viene successivamente lavorato. Può essere realizzato in diversi materiali, come il ferro o il rame, o anche in creta.
Nell’ambito della lavorazione del legno, si intende per massello il materiale costituito da un unico blocco di legno, non lavorato o lavorato solo in modo minimo, senza l’aggiunta di altri materiali.
Elemento da costruzione costituito da un blocco di materiale solido, generalmente in pietra o laterizio, utilizzato per la realizzazione di muri e pareti.
Blocco di pietra squadrato, di forma parallelepipeda e di spessore considerevole, utilizzato come materiale da costruzione per opere architettoniche monumentali, pavimentazioni e decorazioni. Il massello può essere lavorato in diverse forme e viene indicato con vari nomi a seconda della zona geografica.
Blocco di metallo ottenuto tramite la lavorazione di una massa di materiale metallico, mediante l’utilizzo di maglio, martello o laminatoio, che viene successivamente fucinato in barre di sezione geometrica regolare, di dimensioni superiori a quelle di un lingotto.
Blocco solido, generalmente in acciaio o ferro, posto nella parte centrale del fucile da caccia, contenente la bascula, le batterie e svariati congegni relativi all’apertura, chiusura e funzionamento del fucile stesso.
Blocco solido di legno.
« Torna all'indice del dizionario