Persona che gestisce e dirige un’azienda agricola o un allevamento di bestiame, agendo come conduttore e curatore delle attività. In alcune regioni italiane, viene chiamato anche “fattore”, “capoccia” o “mezzadro”.
Termine antico che indicava un funzionario pubblico con compiti di amministrazione e tesoreria, ad esempio il massaio del collegio notarile. Inoltre, il termine “accademico massaio” veniva utilizzato per indicare l’economo dell’Accademia della Crusca.
Persona che, in passato, si distingueva per la sua abilità nell’amministrare con saggezza le proprie proprietà e le proprie risorse.
« Torna all'indice del dizionario