> > > massa


massa

Insieme confuso e senza forma di elementi omogenei, come ad esempio una massa compatta di terra. In senso figurato, può indicare anche una persona priva di sensibilità morale e intellettuale, spesso associata alla definizione spregiativa di “massa di carne”.

Insieme disordinato e indistinto di oggetti o cose, che possono essere ancora distinti singolarmente, caratterizzato da una grande quantità. Tale insieme può essere costituito da libri, attrezzi, vestiti o da qualsiasi altra cosa. In senso figurato, la massa può essere costituita da errori, sbagli o pregiudizi.

Insieme di persone o oggetti che si presentano in modo indistinto e numeroso, spesso riuniti in un unico luogo o in un’unica azione. Può indicare anche una folla o una moltitudine di persone che si riuniscono insieme o che agiscono in modo coordinato.

La massa è un termine che può riferirsi alla quantità totale di sangue presente nel corpo di un organismo o all’insieme di tessuti e sostanze contenute all’interno del cranio.

Concetto che rappresenta lo spazio come una forma plastica e fondamentale all’interno di una struttura, come ad esempio l’equilibrio delle forme all’interno di un arco.

In campo artistico, si intende per massa la concentrazione di colore in una particolare area dell’opera figurativa.

In ambito giuridico, la massa rappresenta l’insieme dei debiti e dei crediti che costituiscono il patrimonio di un individuo o di un’azienda. In ambito religioso, invece, la massa è una forma di emolumento riservata al clero secondo il diritto canonico.

In ambito economico, la massa indica la quantità totale di mezzi di pagamento, sia monetari che creditizi, che sono in circolazione. Inoltre, può riferirsi anche alla riserva valutaria obbligatoria delle casse di risparmio.

Nel contesto dell’elettronica, la massa è un conduttore comune in un circuito che viene solitamente collegato a terra, al fine di ridurre la resistenza al flusso della corrente. Inoltre, l’espressione “andare a massa” indica l’azione di provocare un corto circuito.

La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo, che determina la resistenza che esso oppone a una forza che cerca di modificarne la velocità. Essa viene espressa come il rapporto tra la forza agente sul corpo e l’accelerazione che ne deriva. La massa può essere anche espressa in diverse forme come la massa atomica, la massa critica, la massa gravitazionale, la massa magnetica e la massa specifica, che misurano rispettivamente la massa di un atomo, la quantità di materiale fissile, l’attrazione gravitazionale tra i corpi, la quantità di magnetismo e la massa dell’unità di volume della sostanza.

In meteorologia, la massa d’aria è una zona della troposfera che si distingue per la distribuzione quasi uniforme degli elementi, in particolare della temperatura e dell’umidità, che la caratterizzano.

In ambito militare, la massa indica la quantità di provviste, munizioni e attrezzature necessarie per supportare un esercito. Inoltre, può anche riferirsi alla maggioranza delle truppe dislocate in una determinata area o alla forza di pronto intervento in grado di muoversi rapidamente.

Insieme di voci e strumenti che si uniscono per creare una composizione musicale. La massa può essere costituita da coristi e/o membri dell’orchestra, a seconda della tipologia di brano eseguito.

Insieme di persone che condividono gli stessi interessi, bisogni e comportamenti, considerato dal punto di vista sociale, economico o politico, e che può coinvolgere larghi strati della popolazione. La massa può essere rappresentata da una grande quantità di persone, ma anche dalla cultura e dai mezzi di comunicazione che si rivolgono alla collettività.

Termine utilizzato in epoca antica per indicare un podere, un fondo o una masseria. Inoltre, nel periodo dell’alto Medioevo, la massa era un’unità amministrativa unica che comprendeva diversi poderi, come testimoniato da alcuni toponimi ancora oggi presenti.

In passato, miscela di farina e acqua utilizzata per la produzione del pane.

La massa può essere intesa come l’insieme di individui che condividono le stesse tendenze e comportamenti, spesso privi di caratteristiche individuali. Inoltre, in ambito scientifico, la massa è l’unità di misura fondamentale della quantità di materia, rappresentata dal chilogrammo o dal grammo.

Termine che indica una grande quantità o un elevato numero di oggetti o persone.

« Torna all'indice del dizionario