> > > maschio


maschio

In biologia, si definisce maschio l’individuo che possiede i gameti necessari per la fecondazione dei gameti femminili della stessa specie.

In senso generale, individuo di sesso maschile, che può essere un uomo adulto, un ragazzo o un bambino. In senso figurato, può anche indicare un uomo forte, vigoroso e virile.

Termine che indica il genere maschile di una specie animale, in contrapposizione al genere femminile.

Elemento meccanico costituito da un cilindro sottile con alette in acciaio duro, utilizzato per creare filetti nei fori al fine di consentire l’inserimento di una vite.

Individuo di sesso maschile, ovvero appartenente al genere maschile della specie umana.

Nelle costruzioni medievali come castelli e rocche, la torre principale che si distingue per la sua maggiore altezza e robustezza rispetto alle altre.

Individuo appartenente al sesso maschile. In botanica, fiore che presenta gli stami.

In senso esteso, che possiede le caratteristiche di virilità e forza, come ad esempio un torace robusto o una voce profonda e decisa.

Indica l’individuo di sesso maschile di una determinata specie animale, identificato con un unico nome per entrambi i sessi, come ad esempio il leopardo maschio o la giraffa maschio.

« Torna all'indice del dizionario