> > > mascella


mascella

Parte dell’apparato masticatorio dell’uomo e degli animali costituita da un osso facciale in cui sono inseriti i denti superiori. In senso esteso, ci si riferisce alle due parti ossee, superiore e inferiore, in cui sono presenti i denti. In ambito familiare, si utilizza il termine per indicare l’atto di mangiare o muovere le mascelle. Nel contesto sportivo, si parla di mascella fragile per indicare la suscettibilità di un pugile ai colpi ricevuti in quella zona.

In anatomia, una delle due ossa della faccia, la cui funzione principale è quella di contenere i denti. La mascella superiore è situata nella parte superiore del cranio e contribuisce alla formazione dell’orbita, del palato e della cavità nasale, mentre la mascella inferiore, chiamata mandibola, è situata nella parte inferiore del cranio. Inoltre, nel pettine, la mascella è ciascuno dei due denti più grandi posti alle estremità del pettine stesso.

In meccanica, si indica con il termine mascella ciascuna delle due parti di una macchina o di un attrezzo a morsa che hanno la funzione di afferrare e stringere, anche chiamate ganasce. Le mascelle possono essere presenti in diversi strumenti, come ad esempio in un frantoio, in una scavatrice o in una tenaglia.

Parte del cranio degli animali vertebrati che contiene gli alveoli dentali e le ossa che sostengono i denti.

Parte del viso umano che si trova sotto gli occhi e sopra il collo, costituita da due ossa che contengono i denti e che sono collegate all’osso cranico.

« Torna all'indice del dizionario