Strumento sonoro costituito da una campana, utilizzato durante l’età comunale a Firenze per segnalare l’imminenza di una guerra e per incitare i combattimenti. In particolare, la campana veniva innalzata sopra l’arco della porta di Santa Maria e successivamente posta sul carroccio, continuando a suonare come monito per il popolo.
In gergo, si tratta di un piccolo campanello utilizzato dai presidenti delle due Camere per richiedere il silenzio durante le sedute parlamentari.
« Torna all'indice del dizionario