Strumento manuale costituito da un blocco di metallo sagomato, utilizzato per piantare chiodi o per colpire materiali o altri attrezzi. Il martello è dotato di un manico, generalmente in legno, e può essere di diversi tipi, come il martello battifalce, il martello da falegname, il martello da muratore e il martello da spianare. La parte battente del martello è piatta o lievemente convessa, mentre la parte opposta alla bocca è più sottile e viene chiamata penna. Il martello può essere utilizzato anche in senso figurato, come nel caso di “campane a martello” che suonano per avvertire di un pericolo imminente.
ad esempio, martello da carpentiere, martello da scalpellino, martello da meccanico, martello da giardiniere.
Strumento manuale composto da un manico e una testa di forma generalmente cubica o sferica, utilizzato per colpire e battere oggetti.
Strumento composto da una testa di forma variabile e un manico, utilizzato per colpire oggetti o superfici al fine di produrre un effetto meccanico, e che prende il nome dalla somiglianza con l’osso più voluminoso dell’orecchio medio.
Mi dispiace, la definizione fornita non è corretta. La parola “martello” si riferisce a uno strumento composto da un manico e una testa di metallo utilizzato per colpire oggetti o materiali. Potrei aiutarti a rielaborare la definizione a partire da questa informazione.
Strumento manuale composto da una testa di forma variabile e un manico, utilizzato per colpire oggetti o superfici al fine di modificarne la forma o la consistenza.
Strumento costituito da una testa di metallo, generalmente piatta o a forma di martello, fissata ad un’impugnatura rigida, utilizzato per colpire oggetti o superfici al fine di modificarne la forma o la consistenza.
Strumento manuale costituito da un manico e una testa di metallo, utilizzato per battere o colpire oggetti.
Strumento manuale costituito da una testa di forma variabile, generalmente di metallo, fissata a un manico, utilizzato per colpire e battere oggetti o materiali.
« Torna all'indice del dizionario