> > > margherita


margherita

Una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite (Leucanthemum vulgare), caratterizzata da infiorescenze a capolino composte da fiori tubulari gialli al centro e da ligule bianco-rosate o gialle che formano una raggiera. In senso esteso, l’infiorescenza di questa pianta. Inoltre, l’atto di strappare i petali della margherita uno per uno, dicendo “m’ama” o “non m’ama”, nella speranza che l’ultimo petalo corrisponda a “m’ama”. In senso figurato, il termine indica l’atteggiamento di chi non prende una decisione e tergiversa.

Fiore caratterizzato da petali bianchi e gialli disposti a raggiera intorno al centro, comunemente noto come margherita.

Fiore di forma circolare composto da petali bianchi e gialli, conosciuto anche come fiore della margherita.

Fiore caratterizzato da petali bianchi e gialli disposti a raggiera, simbolo di purezza e innocenza. In senso esteso, può indicare una cosa o una persona di grande valore e importanza.

Fiore caratterizzato da un grande disco centrale giallo circondato da petali bianchi, che può essere rappresentato anche come punto di ricamo a forma di fiore.

Nodo a forma di margherita utilizzato per accorciare un cavo senza doverlo tagliare.

Fiore caratterizzato da petali bianchi e gialli disposti a raggiera attorno al centro, simile alla forma di una stella. La margherita è spesso associata alla purezza e all’innocenza. In ambito culinario, la margherita è anche il nome di una pizza tradizionale italiana, con mozzarella, pomodoro e basilico, ideata in onore della regina Margherita di Savoia.

« Torna all'indice del dizionario